INFORMATIVA PRIVACY AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE 2016/679 (GDPR)


Definizioni

Per trattamento dei dati personali, s’intende qualunque operazione o complesso di operazioni, effettuati anche senza l’ausilio di strumenti elettronici, concernenti la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la conservazione, la consultazione, l’elaborazione, la modificazione, la selezione, l’estrazione, il raffronto, l’utilizzo, l’interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione di dati, anche se non registrati in una banca di dati.

Per dato personale s’intende qualunque informazione relativa a persona fisica, persona giuridica, ente od associazione, identificati o identificabili, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale.

I dati sensibili costituiscono, infine, una sottocategoria dei dati personali. Nello specifico, sono considerati sensibili i dati personali idonei a rivelare l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l’adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale.

Titolare del Trattamento dei dati

Il Titolare del trattamento dei dati personali è KINETIKON SRL, con sede in Via Verolengo 29/9 – 10149 – TORINO, P.IVA 08061210012, contattabile all'indirizzo e-mail privacy@kinetikon.com.

Finalità del trattamento e base giuridica
I dati personali raccolti (Nome, Cognome, Data e Comune di nascita, Codice Fiscale e nazionalità) sono trattati per le seguenti finalità:

  • Erogazione dei corsi di formazione sulla sicurezza sul lavoro, inclusa l'iscrizione all'esame di certificazione e l'emissione dell'attestato finale (art. 6, par. 1, lett. b, GDPR: esecuzione di un contratto o misure precontrattuali);

  • Gestione amministrativa e fiscale relativa ai corsi (art. 6, par. 1, lett. c, GDPR: obbligo legale);

  • Obblighi di rendicontazione ai fondi interprofessionali per la formazione finanziata (art. 6, par. 1, lett. c, GDPR: obbligo legale);

Modalità del trattamento
Il trattamento dei dati avviene con strumenti elettronici e/o manuali, garantendo misure di sicurezza adeguate per proteggere i dati da accessi non autorizzati o trattamenti illeciti.

Periodo di conservazione
I dati saranno conservati per un periodo massimo di 10 anni dalla data di iscrizione al corso, salvo obblighi legali di conservazione più lunghi.

La base giuridica del trattamento, è l'adempimento di un obbligo di legge (Decreto Legislativo 81/2008, artt. 36 e 37, e che si applica il periodo di conservazione prudenziale di 10 anni, sulla base delle seguenti considerazioni:

  • Esigenze di tracciabilità e responsabilità legale: Il periodo di 10 anni si allinea a termini di prescrizione di molte responsabilità civili e penali, inclusi eventuali contenziosi legati a infortuni sul lavoro o verifiche da parte delle autorità competenti.

  • Conformità a disposizioni fiscali e contabili: il DPR 600/1973 richiede la conservazione dei documenti amministrativi e contabili per 10 anni.

  • Linee guida e buone prassi settoriali: benché il Decreto Legislativo 81/2008 non specifichi un termine in tal senso, un periodo di conservazione di 10 anni assicura il rispetto della normativa e dimostra l’adempimento degli obblighi formativi.

Conferimento dei dati
Il conferimento dei dati è obbligatorio per accedere ai corsi di formazione. In assenza di tali dati, non sarà possibile procedere con l'iscrizione.

Destinatari dei dati
I dati potranno essere comunicati a:

  • Enti di formazione accreditati e organismi certificatori;

  • Fondi interprofessionali per la formazione finanziata;

  • Amministrazione finanziaria e altri enti pubblici, se richiesto per obblighi di legge.

Diritti dell'interessato
L'interessato ha il diritto di:

  • Accedere ai propri dati personali;

  • Chiedere la rettifica o l'aggiornamento dei dati inesatti;

  • Richiedere la cancellazione dei dati nei casi previsti dall'art. 17 GDPR;

  • Limitare il trattamento nei casi previsti dall'art. 18 GDPR;

  • Richiedere la portabilità dei dati a un altro titolare.

Per esercitare tali diritti, l'interessato può scrivere a privacy@kinetikon.com.